Visualizzazione post con etichetta Cosmonauta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cosmonauta. Mostra tutti i post

sabato 12 settembre 2009

VENEZIA 66: I PREMI

Pin It
La Giuria Venezia 66, presieduta da Ang Lee e composta da Sandrine Bonnaire, Liliana Cavani, Joe Dante, Anurag Kashyap, Luciano Ligabue, Sergei Bodrov dopo aver visionato tutti i venticinque film in concorso, ha deciso di assegnare i seguenti premi:

Leone d'oro: LEBANON di Samuel Maoz.

Leone d'argento per la migliore regia: ZANAN BEDOONE MARDAN (Women without men) di Shirin Neshat.

Premio speciale della Giuria: SOUL KITCHEN di Fatih Akin.

Coppa Volpi per la Miglior interpretazione femminile all'attrice russa KSENIA RAPPOPORT, per La doppia ora di Giuseppe Capotondi.

Coppa Volpi per la Miglior interpretazione maschile a COLIN FIRTH, per A single man di Tom Ford.

Jasmine Trinca, protagonista femminile del film di Michele Placido Il grande sogno, ha vinto il premio Marcello Mastroianni ad un giovane attore o attrice emergente.

Osella per la miglior scenografia: Sylvie OLIVÉ del film Mr. Nobody di Jaco Van Dormael

Osella per la migliore sceneggiatura: Todd SOLONDZ per il film Life During Wartime di Todd SOLONDZ

Premio ORIZZONTI - Leone del futuro: Engkwentro di Pepe Diokno, dramma sulle guerre tra bande di adolescenti.

Il premio Orizzonti Doc è andato invece a 1428 di Haibin Du, documentario sul grande terremoto del Sichuan che si è verificato alle 14.28 del 12 maggio 2008.

La menzione speciale è stata attribuita a Aadmi Ki Aurat Aur Anya Kahaniya dell'indiano Amit Dutta, che in tre episodi esplora la relazione fra uomini, donne e gli spazi fisici e mentali che abitano.

PREMIO CONTROCAMPO ITALIANO
La Giuria Premio Controcampo Italiano della 66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, composta da Carlo Lizzani (Presidente), Giulio Questi, Marina Sanna ha deliberato all’unanimità di assegnare il
Premio Controcampo Italiano: Cosmonauta di Susanna NICCHIARELLI “per la capacità di ricordare attraverso gli occhi di una adolescente un momento cruciale del Novecento”
(leggi il nostro post sul film)

Menzione Speciale: Negli occhi di Daniele ANZELLOTTI e Francesco DEL GROSSO

lunedì 24 agosto 2009

QUESTA GUERRA FREDDA NON E' PER VECCHI

Pin It
“Susanna Nicchiarelli: una trentenne nella guerra fredda”, così titola una delle news pubblicate sul sito di Cinecittà news. La notizia si riferisce al film della regista Susanna Nicchiarelli che verrà presentato alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione competitiva 'Controcampo italiano'. Si tratta della storia, come leggiamo nell'articolo di Michela Greco, di “Luciana, una ragazzina di quindici anni che, in onore del padre, si proclama comunista e nella sezione del PCI fa le sue prime esperienze politiche, sentimentali e sessuali. Il tutto guardando alle stelle, quelle conquistate da Gagarin e dalla prima cosmonauta donna, Valentina Tereshkova, la sua eroina. In sala dall'11 settembre con Fandango, il film sarà preceduto dal cortometraggio d'animazione Sputnik 5 diretto dalla stessa Nicchiarelli, che rievoca, grazie a personaggi in plastilina, il lancio del primo satellite artificiale che riportò a terra animali ancora in vita (topi, cani, ragni e piante) nell'agosto 1960 dopo un volo di un giorno intorno alla Terra.”
Racconto di un'adolescenza, romanzo di formazione ambientato alla fine degli anni '50, incuriosisce questa scelta di una regista appena trentatreenne di riprendere l'immaginario della corsa allo spazio e di un'epoca divisa in blocchi contrapposti.
Inizia proprio con la spiegazione di come sia nato questo interesse per il periodo l'intervista all'autrice, di cui è possibile leggere la versione integrale cliccando QUI.
“Tutto è nato quando ho visitato il Museo della Cosmonautica di San Pietroburgo; mi ha impressionato constatare che all'epoca metà del nostro paese tifava perché il proletariato arrivasse per primo nello spazio. Quindi ho pensato che, piuttosto che rivolgermi all'autobiografismo, per la mia opera prima potevo riattualizzare un immaginario forte. Vicino, perché risale a non moltissimi anni fa, e contemporaneamente lontanissimo, perché non ci sono più la Guerra Fredda, l'Urss e nemmeno il PCI, e molti miti di quell'epoca oggi sono completamente scomparsi. Per ricreare quel mondo abbiamo fatto un notevole lavoro di ricerca, recuperando molte immagini di repertorio che accompagnano tutta la storia: si vedono Yuri Gagarin, Valentina Tereshkova, la cagnetta Laika, l'emozione delle folle...”



Susanna Nicchiarelli è nata a Roma nel 1975. Dopo essersi laureata in filosofia, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2003 si è diplomata in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Autrice, sceneggiatrice e talvolta anche attrice, ha diretto numerosi cortometraggi e documentari e un mediometraggio di finzione, che sono stati selezionati per numerosi e prestigiosi festival in Italia e all’estero, nonché trasmessi dalla Rai, da Stream e da Tele+. Tra i documentari ricordiamo: Ca Cri Do Bo (I diari della Sacher), prodotto da Nanni Moretti per RAI, Tele+ e Canal Plus, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, e Il terzo occhio, acquistato da Tele+. Ha inoltre curato le riprese de il backstage de Il Caimano di Nanni Moretti.

questo post viene pubblicato in contemporanea su Cavò, il blog-rifugio di Alpe Adria Cinema